La Fondazione Il Campiello, d’intesa con Venice Gardens Foundation, ha istituito un riconoscimento speciale alla narrativa (romanzi, raccolte di racconti) pubblicata nel periodo compreso 1 maggio 2022 - 30 aprile 2023, che porti al centro della propria narrazione il tema della Natura.
Campiello verde – Premio Venice Gardens Foundation: un nuovo riconoscimento per le parole che, in ascolto della natura, con essa risuonano attraverso la scrittura, con particolare profondità.
Le Fondazioni, con la comune volontà di promuovere e sostenere la Cultura in tutte le sue accezioni e con l’obiettivo di creare connessioni tra le eccellenze radicate sul territorio, intendono collaborare per evidenziare il valore e l’essenza della Natura attraverso i pensieri e le parole degli autori. In questo momento storico, hanno infatti sentito l’esigenza di fare proprie le tematiche connesse alla urgente necessità di ritrovare un equilibrio di armoniosa vicinanza con la natura attraverso una sensibile e ampia espressione di contenuti e visioni, che mettano in evidenza come la bellezza della parola, così come quella di un giardino o di un paesaggio, sia fondamento profondo, armonico e imprescindibile per ciascun individuo e per l’umanità nel suo insieme.
Come partecipare
Gli Autori/Editori interessati a partecipare al Campiello Verde - Premio Venice Gardens Foundation, dovranno inviare il libro, sia in forma pdf che in forma cartacea, entro il 5 maggio 2023.
Il pdf dovrà pervenire al seguente indirizzo email info@venicegardensfoundation.org.
Dieci copie cartacee dovranno essere inviate al seguente indirizzo Venice Gardens Foundation Dorsoduro 401 - 30123 Venezia. Per informazioni contattare 041 3121700.
Per tutti i dettagli si invita a leggere attentamente il regolamento pubblicato nel sito web dedicato al Premio Campiello.
__________________________________________________
Attività
Restauro, Cura e Conservazione
La Fondazione, dopo aver realizzato i restauri, provvede alla salvaguardia dei Compendi garantendo, con i propri giardinieri, una cura esperta, attenta e continuativa, perfetta espressione dei tanti aspetti correlati e della padronanza dei metodi di conservazione e della loro applicazione.
Ricerca e Formazione
La Fondazione, al fine di sviluppare e promuovere la ricerca sui temi del paesaggio, dei parchi, dei giardini, dell’innovazione e della gestione sostenibile e responsabile del suolo, dell’acqua e dell’energia, ha stipulato, con l’Università IUAV di Venezia e il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova, appositi protocolli di intesa. È previsto un sistema coeso di seminari, giornate di studio, convegni e corsi di formazione.
Arte e Cultura
Attenta alla cultura e all’arte, la Fondazione unisce natura e linguaggi artistici in tutti i loro elementi di vita. I giardini restaurati costituiscono un luogo d’incontro e di pensiero, dove ricercatori e artisti possono seminare segni, suoni, parole e visioni: un entrare silenzioso in cui trovano spazio l’armonia e la contemplazione.
Progetti editoriali
La Fondazione realizza una propria linea editoriale individuando, attraverso un sistema di cooperazione internazionale, opere letterarie e scientifiche per le quali, in virtù del valore intrinseco, risulta importante una loro pubblicazione, traduzione, riedizione o restauro.
Studio delle api e produzione del miele
È in corso un progetto di ricerca fondato sul rispetto delle caratteristiche biologiche dell’ape mellifera e sulla individuazione di condizioni naturali più favorevoli: studi comparativi, tra arnie razionali e a favo naturale, attinenti agli aspetti qualitativi e quantitativi del prodotto e al benessere della famiglia.
Apertura ai visitatori
La Fondazione, terminati i restauri, apre ai visitatori i Compendi al fine di trasmetterne i valori connaturati di serenità e pace.