Attività

Restauro, Cura e Conservazione

Giardini Reali

Venice Gardens Foundation ha promosso e realizzato il restauro dei Giardini Reali di Venezia riaprendoli al pubblico nel dicembre del 2019 in seguito a un complesso intervento.

In Venetia Hortus Redemptoris

Venice Gardens Foundation ha promosso e realizzato il restauro dell’esteso Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore, con le sue Antiche Officine e la Serra aprendolo al pubblico nell’ottobre del 2024.

La Fondazione, terminati i restauri, apre ai visitatori i Compendi al fine di trasmettere i valori connaturati di serenità e pace.

Visita

Arte cultura e eventi

L’impegno nei confronti della natura della Fondazione non si esaurisce nel restauro, nella cura e conservazione dei giardini, ma si estende ad un’ampia e variegata realizzazione di progetti rivolti alla conoscenza, alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio botanico ed artistico tra cui la promozione di Premi Letterari.

Progetti editoriali

Venice Gardens Foundation, in collaborazione con la Casa editrice Olschki, realizza una propria linea editoriale individuando opere letterarie, artistiche e scientifiche per le quali risulta importante una pubblicazione, traduzione, riedizione o restauro.

Ricerca e formazione

La Fondazione, al fine di sviluppare e promuovere la ricerca sui temi del paesaggio, dei parchi, dei giardini, dell’innovazione e della gestione sostenibile e responsabile del suolo, dell’acqua e dell’energia, ha stipulato appositi protocolli d’intesa con l’Università IUAV di Venezia, il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova e il Dipartimento DSV dell’Università di Torino.